Registrazione online
contratti di locazione
Crea il tuo nuovo contratto. Ti forniamo un servizio completo per i tuoi contratti di locazione, dalla compilazione alla registrazione.
Segui tutte le istruzioni passo passo e ti permetteremo di redigere e registrare il tuo contratto (di solito nell'arco di 48 ore).
Tieni a disposizione i dati del tuo immobile, i tuoi documenti scansionati e quelli dei futuri inquilini, compila il modulo e procedi. Dovrai semplicemente scaricare, firmare e ricaricare i documenti che il sistema ti rilascia. Il modello contrattuale è gratuito, solo se procedi con la registrazione ti verranno richiesti €20 per la registrazione del contratto libero oppure €125 per il concordato (solo per Bologna e Provincia) completo di tutto, registrazione e attestazione.
Sarai guidato passo passo ma se hai qualche domanda c'è sempre la nostra live chat.
E se hai ancora il dubbio su quale contratto scegliere esegui il calcolo del canone concordato, confronta le due tipologie e scopri immediatamente quale ti dà più vantaggi fiscali.
La registrazione online contratti di locazione è una pratica che negli ultimi tempi ha preso sempre più piede. Poter registrare il proprio contratto di locazione senza dover andare negli uffici e senza dover perdere tempo è un sogno che finalmente diventa realtà.
Per avere la certezza che tutto fili liscio è indispensabile affidarsi a persone competenti che siano in grado di gestire la pratica nella maniera più corretta possibile. Questo potrai trovare sul nostro sito: assistenza totale, dalla stipula del contratto fino alla registrazione.
Registrazione online contratti di locazione: l’online è la frontiera abbattuta
Siamo abitudinari e abituati a ripetere le azioni nella stessa maniera. Un copione visto e rivisto, quello delle pratiche burocratiche che impegnano in molteplici firme e ore di fila negli uffici.
Fino a poco fa questo valeva anche per i contratti di locazione, soprattutto per il locatore, che dopo aver compilato il contratto, si doveva avventurare all’Agenzia delle Entrate per la sua registrazione.
La registrazione online dei contratti di locazione ha cambiato veramente tutto. Ora è sufficiente rivolgersi alla nostra piattaforma specializzata, che con pochi e semplici passaggi compie l'intero processo che avrebbe portato a recarsi in diversi uffici solo per affittare un immobile.
In fondo i contratti di locazione non sono così semplici come si può pensare. Trovare degli affittuari non è semplice, esattamente come non lo è districarsi tra stesura del contratto, visure catastali, APE, canone di locazione.
Ma la registrazione e anche il rinnovo del contratto di locazione online ha reso tutto più semplice e immediato. Ciliegina sulla torta? I costi contenuti.
La registrazione del contratto concordato
Tra le varie tipologie di contratti di locazione, il contratto concordato rappresenta una formula alternativa al contratto libero pensata per chi affitta o cerca un immobile a canone calmierato, pertanto è una tipologia di contratto a favore degli inquilini.
Ma i vantaggi ci sono anche per il locatore, in quanto pur perdendo la libertà di decidere l’ammontare del proprio canone di locazione, può beneficiare di una serie di riduzioni a livello fiscale che compensano questa limitazione.
Il contratto concordato rappresenta in buona sostanza una formula che fa contenti un po’ tutti e che dovrà essere sottoposto a registrazione come tutti gli altri contratti di durata superiore ai 30 giorni.
Anche il contratto concordato può essere registrato online.
Il canone di locazione concordato viene calcolato in base ai criteri definiti dall’Accordo territoriale del Comune e vale per tutta la provincia. Tale calcolo può essere fatto interamente online sul nostro sito, con risultato istantaneo.
Cosa si prende in considerazione per fare il calcolo? Premesso che ogni Comune si basa su elementi diversi, (in genere la metratura, le dotazioni dell’immobile, le sue caratteristiche, la sua ubicazione), questi elementi formano un insieme che, moltiplicato per i valori minimo e massimo di zona, permettono di ottenere il canone minimo e massimo dell’immobile, da riportare nel contratto e nell’Attestazione Bilaterale per procedere poi alla registrazione del contratto.
Calcolo canone concordato Bologna
L’esperto a cui puoi rivolgerti attraverso il nostro sito opera nella zona di Bologna e provincia. Quindi se sei alla ricerca del calcolo canone concordato di Bologna e Provincia, e di come compilare un contratto concordato, ottenendo anche la conformità delle Associazioni, sei nel posto giusto.
Sul nostro sito, solo inserendo i dati del tuo immobile, puoi ottenere l’importo minimo e massimo del canone e procedere alla stesura e alla registrazione dello stesso.
Il punto di forza è la velocità
Ci si affida sempre di più alle pratiche online in quanto permettono un certo risparmio in termini economici. Stessi risparmi insiti anche nella formula di contratto concordato.
Inoltre, si decide di procedere sul web per rendere le procedure snelle e veloci. Proprio quello che fa il nostro sito, che ti permetterà di avere il contratto entro massimo 48 ore e a un prezzo veramente contenuto.
Per tutti coloro che vogliono ricevere chiarimenti è a disposizione un servizio clienti via chat pronto a rispondere ai tuoi dubbi. Il servizio relativo al canone concordato è offerto solo per il Comune di Bologna e Provincia.
Obbligo di registrazione e rinnovo
La registrazione dei contratti può essere fatta sia attraverso il portale telematico dell’Agenzia delle Entrate, sia recandosi presso gli uffici territoriali, ma anche affidandosi a soggetti accreditati come il nostro sito.
I contratti di locazione devono essere registrati entro e non oltre il trentesimo giorno dal momento della stipula dello stesso. Tale obbligo non sussiste per tutti quei contratti che hanno una durata inferiore a 30 giorni.
Devono poi essere rinnovati annualmente, poi prorogati, alle scadenze contrattuali. Se ad esempio prendiamo un contratto di tipo concordato di durata di 3+2, dovremo rinnovarlo ogni anno versando l’imposta (se non è in cedolare) e alla scadenza iniziale di 3 anni dovrà essere comunicata la proroga alle Entrate. Rinnovo e proroga, a meno che non ci sia comunicazione di disdetta da parte del locatore o del conduttore, avvengono tra le parti in modo tacito.
Le parti sono comunque obbligate a presentare il modello RLI compilato che dichiari alle Entrate la prosecuzione della locazione. Esattamente come è possibile procedere alla registrazione online dei contratti di locazione, è anche possibile chiedere il rinnovo annuale del contratto o la proroga. Puoi farlo comodamente anche dal nostro sito.