Ufficio registrazione contratti: affidarsi a un intermediario abilitato
Ufficio di registrazione del contratto: perché affidarsi a un intermediario
Fino a pochi anni fa, i proprietari di casa che intendevano affittare potevano rivolgersi unicamente all’Agenzia delle Entrate, e in genere si recavano presso l’ufficio del registro contratti di locazione ubicato nella zona più comoda a casa propria, che non per tutti si trova vicino e nella stessa città di residenza.
Nel tempo, però, le cose sono cambiate, infatti l’AdE ha messo a disposizione di tutti sia il proprio sito, su cui l’utente può registrare contratti e ottemperare alle scadenze, che la possibilità di rivolgersi a un intermediario abilitato per coloro che non hanno tempo di recarsi personalmente allo sportello o non hanno dimestichezza con le pratiche di locazione sia cartacee che digitali.
Ufficio registrazione contratti: Come scegliere l'intermediario giusto
Ci sono casi in cui non è possibile rivolgersi personalmente all’ufficio registrazione contratti dell’AdE, e sono quelli in cui il locatore possiede più di 10 immobili e ha pertanto l’obbligo di utilizzare sistemi digitali, direttamente o tramite un intermediario abilitato.
L’intermediario abilitato è colui che è autorizzato ad operare per conto dell’Agenzia delle Entrate a effettuare registrazioni online per terze persone, e al bisogno può anche recarsi all’ufficio registrazione contratti per espletare le pratiche relative ai contratti di locazione su delega dei propri clienti. Chi sono gli intermediari abilitati? I commercialisti, i CAF, gli agenti immobiliari, o le associazioni sindacali di inquilini e proprietari. Nella mia operatività di agente immobiliare, ad esempio, io svolgo sia attività di mediazione con ufficio fisico, a Bologna città, che online su questo sito, appositamente creato per registrare contratto di locazione online e le altre pratiche telematiche ad essi relative.
Ufficio registrazione contratti: i vantaggi della registrazione assistita
Chi si rivolge a me per una risoluzione, una registrazione, una proroga, solitamente ha bisogno di qualcosa di più che l’espletamento di una semplice pratica telematica.
Il cliente che mi chiama per la registrazione contratto locazione cedolare secca che si è preparato in autonomia, generalmente mi chiede anche cosa comporta aderire all’imposta sostitutiva, cioè la cedolare secca, o se quella tipologia di contratto si adatta alle sue esigenze, o ancora se posso ricontrollare il contenuto del contratto che si è preparato da solo, mentre chi ha stipulato un affitto concordato, mi chiama ad esempio per sapere se e quando può effettuare il passaggio verso la cedolare o se esiste sempre l’obbligo di comunicare la proroga anche se in cedolare secca canone concordato.
E’ pertanto evidente che, essendoci sempre qualche incertezza di fondo, l’intermediario è una figura importante perché in grado non solo di registrare pratiche utilizzando correttamente il software delle Entrate, che viene aggiornato e modificato spesso, ma nel contempo di offrire la corretta consulenza e guidare il cliente evitandogli errori che poi, inevitabilmente, comportano il dovere di andare di persona all’ufficio registrazione contratti per correggerli, e perdere tempo e soldi in sanzioni.
Hai dubbi su quello che devi fare?
info@canoneconcordatonline.it