Servizio assistenza
Se hai difficoltà, dubbi o segnalazioni siamo a tua disposizione.
Creato il 11 Dicembre 2024
Modificato il 11 Dicembre 2024

Registrazione contratto locazione online: Comodità e risparmio di tempo Tra i vantaggi della digitalizzazione delle pratiche burocratiche più comuni, una di quelle che permette di risparmiare tempo è senza dubbio la registrazione contratti di locazione online, che consente di non dover più prendere permessi di lavoro o percorrere chilometri per andare allo sportello delle Entrate, a volte senza combinare nulla per mancanza di un documento. Basta possedere un computer o incaricare un intermediario abilitato come un agente immobiliare, e la pratica è subito pronta, senza giri e perdite di tempo.

Registrare un contratto di locazione online: Semplicità e trasparenza del processo

Da quando le Entrate consentono la registrazione contratto di locazione online con modello RLI, obbligatoria per tutti i contratti di locazione di durata superiore ai 30 giorni, il processo di digitalizzazione è stato parallelamente accompagnato dalla possibilità, per il cittadino e l’intermediario che ne fa le veci, di accedere anche a dati immobiliari - gratuiti se riferiti ai propri immobili - quali visure e planimetrie. Ciò permette di consultare comodamente da casa i dati che l’AdE richiede per il loro inserimento nell’RLI, procedere con la registrazione online contratto di locazione, verificare l’esatta corrispondenza con il codice fiscale del cliente, le quote di proprietà detenute, le rendite catastali, la composizione delle unità immobiliari stesse.  

Registrare un contratto di locazione online qualunque, con o senza la cedolare secca, comporta anche la comodità di ricevere poche ore dopo il termine del processo una ricevuta pdf che riepiloga i principali dati inseriti, utili a identificare facilmente il contratto per le future proroghe e pratiche successive, stampabile e conservabile online.  

Registrazione online contratto di locazione: Convenienza economica

La registrazione contratto locazione online può essere fatta per ogni tipo di contratto, che sia un contratto di affitto con cedolare secca, che commerciale, che per autorimessa.

Mentre per la registrazione contratto locazione cedolare secca non si versa nulla, negli altri casi (contratti in regime ordinario, commerciali, ad uso garage, etc), si versano contestualmente anche le imposte di registro, con l’inserimento dell’IBAN del locatore.

Attualmente, è possibile anche registrare online i comodati ad uso gratuito. La procedura è leggermente diversa rispetto a registrare contratto di locazione online perchè in questo caso non si utilizza l’RLI, ma il modello RAP, che si utilizza anche per i preliminari di vendita, estendendo in questo modo anche ad altri tipi di contratti privati le funzionalità digitali. 

Per comodati, contratti di locazione non in cedolare e preliminari le imposte sono sempre dovute, pertanto contestualmente alla registrazione vengono sempre versate anche le imposte appoggiandole sull’IBAN di una delle parti presenti in contratto.

In questo modo, chi non ha troppa confidenza con gli strumenti digitali, può affidare in tutta sicurezza la pratica di registrazione online contratto di locazione a un intermediario fornendo il proprio IBAN, che potrà essere utilizzato solo ed esclusivamente per appoggiarvi quello specifico pagamento.

Registrare un contratto di locazione online, oltre alla comodità e all’affidabilità, ha anche costi più contenuti e concorrenziali rispetto agli uffici fisici, pertanto tutto ciò consente di rivolgersi con maggiore fiducia e serenità a un intermediario che svolge attività online.  

Richiedi la pratica.
Tua in 48 ore.

Hai dubbi su quello che devi fare?

Per locazioni e pratiche, ma anche per vendite e servizi che non trovi nel sito, scrivi la tua richiesta a:
info@canoneconcordatonline.it

Daniela Baldini, agente immobiliare a Bologna.