Servizio assistenza
Se hai difficoltà, dubbi o segnalazioni siamo a tua disposizione.
Creato il 19 Marzo 2025
Modificato il 21 Marzo 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una modifica importante per chi desidera acquistare una nuova abitazione usufruendo delle agevolazioni "prima casa". Ora, il termine per vendere il precedente immobile acquistato con gli stessi benefici è stato esteso da uno a due anni. Questa novità mira a sostenere il mercato immobiliare e a facilitare il passaggio a una nuova abitazione principale.

Requisiti per l'agevolazione "prima casa"

Per poter beneficiare delle agevolazioni "prima casa", che prevedono una tassazione ridotta (2% di imposta di registro o 4% di IVA), è necessario rispettare alcune condizioni:

  • L'immobile deve trovarsi nel comune di residenza dell'acquirente o in quello in cui svolge la sua attività lavorativa.

  • L'acquirente non deve possedere altre abitazioni nello stesso comune.

  • L'acquirente non deve essere titolare di un'altra abitazione acquistata con le agevolazioni "prima casa" su tutto il territorio nazionale.

La modifica introdotta dalla Legge di Bilancio 2025

La nuova normativa concede due anni di tempo, anziché uno, per vendere il vecchio immobile dopo aver acquistato il nuovo con le agevolazioni. Questo significa che chi acquista una nuova "prima casa" avrà più tempo per vendere la precedente senza perdere i benefici fiscali.

Differenze tra agevolazioni e credito d'imposta

È fondamentale distinguere tra le agevolazioni fiscali sull'acquisto e il credito d'imposta per il riacquisto della "prima casa". La modifica della normativa, infatti, riguarda solo le agevolazioni sull'acquisto. 
Il credito d'imposta, che permette di recuperare parte delle imposte pagate per il primo acquisto, rimane vincolato alla vendita del vecchio immobile entro un anno dal nuovo acquisto, quindi, se la vendita avviene entro un anno, si può beneficiare sia delle agevolazioni sull'acquisto, sia del credito d'imposta. 
Se la vendita invece avviene dopo un anno ma entro i due anni, si manterranno le agevolazioni sull'acquisto, ma si perderà il diritto al credito d'imposta.

In sintesi, la Legge di Bilancio 2025 offre maggiore flessibilità a chi desidera cambiare abitazione principale, ma è essenziale conoscere le differenze tra le diverse agevolazioni per sfruttarle al meglio.

Richiedi la pratica.
Tua in 48 ore.

Hai dubbi su quello che devi fare?

Per locazioni e pratiche, ma anche per vendite e servizi che non trovi nel sito, scrivi la tua richiesta a:
info@canoneconcordatonline.it

Daniela Baldini, agente immobiliare a Bologna.